Nel marketing moderno, l’intelligenza artificiale generativa non è un’opzione futuristica, ma una leva operativa concreta. I modelli come ChatGPT, DALL·E, Midjourney e Runway stanno trasformando il modo in cui si sviluppano contenuti, strategie e prodotti. Tuttavia, il vero valore non risiede nella tecnologia in sé, ma nella qualità degli input. In altre parole: chi sa scrivere prompt efficaci vince.
Se ti interessa approfondire il tema dai un’occhiata all’academy Adv Prime.
– L’AI generativa in Europa: il quadro di mercato
Le stime più recenti confermano un’accelerazione notevole nell’adozione della GenAI nel contesto europeo:
- Il valore di mercato dell’AI generativa in Europa ha raggiunto i 19,5 miliardi di dollari, con una crescita annuale del 33%.
- Oltre il 90% delle aziende che hanno adottato l’AI ha rilevato un impatto diretto su produttività e ricavi.
- Il 53% delle grandi aziende italiane utilizza già modelli generativi su base regolare, contro appena l’11% delle PMI.
- In confronto, la penetrazione in Francia e Germania si attesta rispettivamente al 42% e al 45%.
In questo scenario, la differenza tra chi utilizza l’AI in modo strategico e chi si limita a sperimentazioni casuali sta tutta nella capacità di guidare i modelli generativi attraverso prompt ben progettati.
– Perché il Prompt Design è centrale nel marketing
L’intelligenza artificiale non è una macchina magica. Funziona secondo una logica molto precisa: “Garbage in, garbage out”. Se il prompt è generico, confuso o incompleto, il risultato sarà irrilevante o sbagliato.
Scrivere prompt efficaci significa saper istruire la macchina in modo che il suo output sia allineato a:
- obiettivi aziendali
- target di riferimento
- tono del brand
- canale di distribuzione
- KPI misurabili
Nel marketing, questo può tradursi in contenuti editoriali, piani strategici, naming, branding, UX writing, analisi di mercato, concept creativi, visual identity e customer care.
– Tipologie di Prompt: quando e come usarle
Zero Shot Prompting
Utilizzato quando si vuole ottenere una risposta semplice senza fornire esempi.
Esempio:
Prompt: “Traduci in italiano: Where is the nearest train station?”
Risultato: “Dov’è la stazione dei treni più vicina?”
Few Shot Prompting
Fornisce esempi al modello per influenzare lo stile, il tono e la struttura dell’output.
Esempio:
Prompt:
“Elegante giacca in pelle nera, perfetta per le serate più fresche. Realizzata con materiali di alta qualità, offre comfort e stile in un unico capo.
Descrivi questo prodotto: ‘Schermo da 6,5 pollici, fotocamera da 48 MP, memoria interna da 128 GB.’”
Risultato:
“Smartphone di ultima generazione con ampio schermo da 6,5 pollici per un’esperienza visiva immersiva. Fotocamera da 48 MP per immagini dettagliate.”
Chain-of-Thought Prompting
Serve per attivare un processo di ragionamento esplicito. Utile in contesti logici o decisionali.
Esempio:
Prompt: “Risolvi il problema e spiega il tuo ragionamento: Maria ha 15 mele e ne dà 7 a Carlo. Quante le restano?”
Risultato: “Maria inizia con 15 mele. Sottraendo 7, ne rimangono 8.”
– Il modello di prompt perfetto: struttura e componenti
1. Ruolo
Assegnare un ruolo al modello aiuta a delimitare il tipo di conoscenza e il punto di vista da adottare.
Esempio:
“Sei un esperto marketing strategist.”
2. Task
Va sempre esplicitata l’azione richiesta al modello: scrivere, analizzare, generare idee, sintetizzare, ecc.
Esempio:
“Crea un piano editoriale di due settimane per il lancio di una bevanda gassata.”
3. Contesto
Senza contesto, il modello lavora al buio. Va sempre fornito: target, canale, tone of voice, obiettivi, vincoli, dati.
Esempio:
“Prodotto destinato a GenZ, gusto limone, focus su sostenibilità, budget medio-basso, distribuito online.”
Prompt finale:
“Sei un esperto marketing strategist. Crea un piano editoriale di 2 settimane per il lancio di una nuova bevanda gassata al limone, destinata a GenZ. Il focus è sulla sostenibilità e l’identità visiva green. Il piano deve coprire Instagram, TikTok e LinkedIn, includendo obiettivi per ciascun post.”
– Casi d’uso concreti nel marketing
Ecco alcuni esempi pratici di prompt ad alta efficacia suddivisi per funzione aziendale:
Ricerca e sviluppo
- “Analizza i trend globali 2024–25 nel consumo di bibite funzionali, identificando gusti e formati in crescita.”
- “Quali opportunità strategiche emergono per innovare una bibita al limone?”
Progettazione e branding
- “Crea una scheda tecnica di prodotto con USP, benefit percepiti e proposte di packaging.”
- “Genera 10 proposte naming con spiegazione semantica, effetto fonico e rischio semantico.”
Design
- “Progetta un concept visivo per un logo food&beverage chiamato Citrò, includendo palette, font e simboli.”
- “Suggerisci il layout ideale per la lattina, considerando materiali sostenibili e appeal shelf.”
Customer Care
- “Analizza questi documenti interni ed estrai tutte le FAQ potenziali che un cliente potrebbe porre.”
Marketing strategico
- “Valuta i punti di forza del prodotto in base a questa ricerca di mercato, e redigi una sintesi in stile executive.”
- “Costruisci un piano editoriale multicanale per 14 giorni, suddiviso per Instagram, TikTok, Facebook e LinkedIn.”
– Automatizzare con GPT Custom e Assistants
GPT Custom
Si tratta di istanze ChatGPT personalizzate, con prompt iniziali memorizzati e “memoria” contestuale. Utili per creare “agenti” verticali:
- Trend Radar
- Campaign Generator
- Learning Coach
Assistants + API/RPA
Gli Assistants permettono di:
- configurare prompt complessi
- salvare la conoscenza in database vettoriali
- integrarli tramite API (ChatGPT Enterprise) o strumenti RPA (es. Zapier, Make)
Esempio operativo: un nuovo prodotto attiva automaticamente gli assistenti per:
- Generare la SOP produttiva
- Costruire l’identità visiva
- Sviluppare il piano di lancio marketing
Dove iniziare: metodologia consigliata
- Definisci un flusso strutturato: identifica quali reparti o processi possono beneficiare di prompt design e AI.
- Impara a scrivere prompt efficaci: senza prompt validi, anche il miglior LLM non dà risultati.
- Automatizza dove ha senso: non tutto va automatizzato. Parti da attività ripetitive o data-driven.
Le skill chiave per i marketer che vogliono usare l’AI con successo
- Comunicazione e chiarezza linguistica: scrivere in modo preciso e operativo.
- Formulazione del problema: saper spiegare bene cosa si vuole ottenere.
- Pensiero critico: valutare la qualità dell’output e affinare i prompt di conseguenza.
Conclusione
Il Prompt Design è la competenza strategica che abilita l’uso efficace dell’AI nel marketing. Non basta conoscere lo strumento. Serve guidarlo. Con un prompt ben costruito, un modello come ChatGPT diventa un partner operativo di altissimo livello.
L’AI non sostituisce la creatività e la strategia del marketer. Ma può moltiplicarne l’impatto se utilizzata in modo strutturato, consapevole e professionale.
Non si tratta di sostituire il lavoro umano, ma di potenziare le persone nelle attività a più alto impatto.